Torna alla panoramica

Più di mezzo milione di banconote false scoperte!

I numeri sono arrivati! Nel 2024, più di mezzo milione di banconote false in euro sono state scoperte e confiscate. Continua a leggere per saperne di più sul numero totale di falsificazioni e su come proteggere la tua attività da possibili danni.

Banconote false: un problema in crescita

Le banconote false esistono da quando si è iniziato a usare il denaro contante. Questi biglietti contraffatti sono realizzati per sembrare e sembrare autentici, ma non hanno alcun valore reale, danneggiando chi finisce per accettarli inconsapevolmente.

Ogni anno, le autorità e le banche di tutto il mondo scoprono e sequestrano centinaia di migliaia di banconote false. Il numero esatto di falsificazioni in circolazione cambia annualmente in base alle evoluzioni economiche e sociali. Nel 2021, durante il picco della pandemia, sono state individuate solo 347.000 banconote false, un numero storicamente basso.

Negli ultimi anni, la quantità di falsificazioni è tornata ad aumentare. Nel 2024, circa 554.000 banconote false in euro sono state scoperte e sequestrate, con un aumento di oltre il 18% (85.000) rispetto all’anno precedente e quasi il 60% rispetto al 2021.

Più banconote false in circolazione significa un rischio maggiore di accettarne una per errore. Per questo motivo, è fondamentale rimanere sempre vigili.

Attenzione alle banconote false da 20 € e 50 €!

Anche se dovresti sempre controllare tutte le banconote che ricevi, alcune denominazioni vengono falsificate più spesso di altre.

I falsari scelgono spesso le banconote di valore medio, perché mantengono il loro valore, sono sempre accettate e non vengono sempre controllate con attenzione. Evitano le banconote di valore molto basso e molto alto, poiché aumentano il rischio di essere scoperti. Le banconote di valore basso richiedono un numero elevato di transazioni per riciclare denaro, rendendole meno convenienti. Le banconote di valore alto hanno maggiori probabilità di essere controllate, aumentando il rischio di individuazione.

La loro strategia si riflette nei dati della Banca Centrale Europea. Lo scorso anno, oltre il 75% di tutte le banconote false sequestrate erano banconote da 20 € e 50 €. Il 14,7% era costituito da banconote da 10 € e 100 €, mentre solo il 5,7% riguardava banconote da 5 €, 200 € o 500 €.

Come proteggersi dalle banconote false

Accettare banconote false può danneggiare gravemente la tua attività, non solo con perdite economiche, ma anche compromettendo la tua reputazione e la fiducia dei clienti.

Riduci il rischio con i nostri rilevatori di banconote false intelligenti e affidabili. Ti permettono di verificare rapidamente e con precisione l’autenticità delle banconote senza rallentare il flusso di lavoro. In meno di un secondo, saprai con certezza se il biglietto che hai in mano è vero o falso. Proteggi i tuoi profitti e la tua reputazione in un istante!

Aggiungi un ulteriore livello di sicurezza con i nostri conta banconote. Non solo contano rapidamente il denaro, ma verificano anche l’autenticità delle banconote, intercettando e bloccando le falsificazioni prima che vengano elaborate o depositate.

Vuoi saperne di più sui nostri prodotti per la rilevazione delle banconote false? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie sulle valute, promozioni esclusive e uno sconto del 10% sul tuo prossimo acquisto!

Le seguenti fonti sono state consultate e utilizzate come riferimenti in questo articolo:
https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2022/html/ecb.pr220128~d65c3326c2.en.html
https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2024/html/ecb.pr240129~fb28ab2918.en.html
https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2025/html/ecb.pr250221~c0d1113d2c.en.html

Torna su Copia il link dell'articolo

Scopri i nostri ultimi articoli

Cosa vorreste vedere sulle nuove banconote in euro?

Che aspetto avranno le nostre future banconote? Continuate a leggere e scoprite i diversi motivi selezionati dalla Banca Centrale Europea.
Leggi di più

Contanti o carta? Quale metodo preferisce l'Italia?

Ogni giorno facciamo acquisti, ma vi siete mai chiesti come preferiamo pagarli? Scoprite con noi se in Italia a dominare sono ancora i contanti o se le carte stanno conquistando il primo posto.
Leggi di più
Torna su